
Un Parco alla “fine delle terre”
Una terra estrema, nuovo centro del Mediterraneo
Nasce nel tacco d’Italia, a Sud del Sud, nel cuore del Mediterraneo, il primo Parco Culturale Ecclesiale, progetto pilota della Conferenza Episcopale Italiana che guarda al futuro – partendo dai più giovani – attraverso la chiave di lettura offerta da Papa Francesco con l’Enciclica “Laudato Si’“. Una fondazione di partecipazione, indipendente e autonoma sul piano politico, organizzativo e finanziario, con carattere e strutture democratiche, promosso dalla Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca ma aperta a tutte le forze attive della società civile: altre fondazioni, associazioni, imprese, terzo settore, enti formativi, istituzioni culturali e amministrazioni pubbliche, ma anche all’attivismo dei cittadini e alle energie e all’entusiasmo dei più giovani.
La scelta del nome proviene dalla millenaria presenza della Basilica Santuario di Santa Maria di Leuca, sulla punta estrema della Puglia, dell’Italia e dell’Europa, luogo di culto e di pellegrinaggio profondamente immerso nel Mediterraneo, crocevia di popoli che promuove il confronto interculturale e il dialogo interreligioso, senza confini e senza barriere.
Il cammino come stile
Comunanza, condivisione, convivialità, fraternità
L’impegno della Fondazione Parco va nella direzione di favorire la pastorale integrata e restituire centralità al territorio, attraverso azioni di:
1. custodia del creato e del paesaggio;
2. integrazione e valorizzazione del patrimonio culturale;
3. progettazione di percorsi di mobilità lenta;
4. sviluppo di forme di accoglienza innovativa e turismo di comunità;
5. attività volte a favorire l’inclusione sociale, la cittadinanza attiva e la centralità della persona, secondo il paradigma dell’accessibilità universale.
Il Parco in azione
Rimaniamo connessi per realizzare progetti e azioni
Vuoi sapere di più sul progetto dei Parchi Culturali Ecclesiali? Visita il sito dell’Ufficio nazionale di Pastorale del Turismo della Conferenza Episcopale.
Vuoi sapere di più sui Cammini di fede in tutta Italia, le credenziali e le ospitalità dedicate a viandanti e pellegrini? Visita il sito della rete “Ad Limina Petri”.
Ti interessano i cammini di lunga percorrenza, che attraversano l’Europa e guardano alle altre sponde del Mediterraneo? Visita il sito di Cammini d’Europa.

Cammini di Leuca.
Comunità in movimento, lento, per il benessere del pianeta, delle persone e dei luoghi.
Cammini di Leuca è un ambizioso orizzonte di scelte condivise che intende coinvolgere le comunità locali insieme ai visitatori: ognuno può partecipare attivamente, attraverso attività di volontariato, piccole donazioni – anche strumentali – e l’impegno a contribuire allo sviluppo di progetti collettivi che mirano allo sviluppo sostenibile del territorio, alla qualità della vita delle comunità e ad una rinnovata capacità di accoglienza e ospitalità, in special modo nelle aree interne del Salento, meno coinvolte dalla stagionalità dei flussi turistici balneari.
“La Bellezza non può essere interrogata: regna per diritto divino”.
“Vieni tu dal cielo profondo o sorgi dall’abisso, Bellezza?”.
“La bellezza non è che una promessa di felicità”.